Descrizione
Il priorato cluniacense dei S.S. Pietro e Paolo di Castelletto Cervo è un monumento unico nel suo genere per il territorio biellese e non solo.
La Chiesa, risalente all'VIII-X secolo, fu ampliata una prima volta in epoca medioevale come monastero cluniacense di S. Pietro alla Garella e successivamente in epoca barocca. Conserva l'originario nartece con 5 campate di volte a crociera.
Dal 2009 il monastero ed il suo territorio sono oggetto di uno studio archeologico, architettonico e storico-artistico svolto dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.
La Chiesa, risalente all'VIII-X secolo, fu ampliata una prima volta in epoca medioevale come monastero cluniacense di S. Pietro alla Garella e successivamente in epoca barocca. Conserva l'originario nartece con 5 campate di volte a crociera.
Dal 2009 il monastero ed il suo territorio sono oggetto di uno studio archeologico, architettonico e storico-artistico svolto dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Regione Garella |
Telefono | 0161 859116 |
monastero.castelletto@gmail.com | |
Web | http://www.monasterodicastelletto.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Sede | Cantone Chiesa |
Apertura | Visibile dall'esterno. Il Comune di Castelletto Cervo e l'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con la Parrocchia, organizzano periodicamente visite guidate. |
Tariffe | Ingresso gratuito |
Informazioni | Comune di Castelletto Cervo - Tel. 0161.859116 |
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Parcheggio in zona